Frutta
antica


In azienda sono presenti specie arboree da frutto, varietà antiche tipiche della zona, impiantate e recuperate tramite la collaborazione con la Fondazione Archeologia Arborea Onlus fondata da Livio e Isabella Dalla Ragione, una importante scuola di pensiero per un approccio innovativo all’agrobiodiversità. La Fondazione si prende cura della collezione di antiche varietà locali di piante da frutto a San Lorenzo in Lerchi, nel comune di Città di Castello (PG) ormai da circa 30 anni. Il progetto propone cinque fasi:
• raccolta d’informazioni sulla varietà legata al territorio;
• esame della bibliografia per misurare l’effettivo legame col territorio;
• ricerca nel territorio di riferimento, in territori contigui o in centri per la conservazione del Germoplasma, finalizzata alla reintroduzione nel territorio di origine;
• studio del materiale ritrovato confrontandolo con immagini d’epoca o descrizioni;
• riproduzione e diffusione nel territorio di origine con l’inserimento in sistemi produttivi sostenibili e la realizzazione di microfiliere.
Ca’dell’Odola ha partecipato all’ultima fase del progetto impiantando i suoi primi alberi da frutto di varietà antiche nel 2015 e, in seguito, nel 2019. Ad oggi sono circa 50.
• raccolta d’informazioni sulla varietà legata al territorio;
• esame della bibliografia per misurare l’effettivo legame col territorio;
• ricerca nel territorio di riferimento, in territori contigui o in centri per la conservazione del Germoplasma, finalizzata alla reintroduzione nel territorio di origine;
• studio del materiale ritrovato confrontandolo con immagini d’epoca o descrizioni;
• riproduzione e diffusione nel territorio di origine con l’inserimento in sistemi produttivi sostenibili e la realizzazione di microfiliere.
Ca’dell’Odola ha partecipato all’ultima fase del progetto impiantando i suoi primi alberi da frutto di varietà antiche nel 2015 e, in seguito, nel 2019. Ad oggi sono circa 50.

